
Prestazioni convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale
Tecnologia innovativa e medici specializzati in Diagnostica per Immagini
Il centro diagnostico Serafino è accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale e offre prestazioni in convenzione. La sua massima priorità è quella di fornire diagnosi precise e accurate in tempi brevi ed è possibile grazie alla presenza delle più recenti tecnologie per la Diagnostica per Immagini. La strumentazione presente nel centro consente a tutto il team medico e infermieristico di eseguire esami accurati e dettagliati.
Le nostre prestazioni convenzionate
Mammografia con Tomosintesi
La tomosintesi è una tecnica di diagnostica radiografica che permette di visualizzare la mammella in 3 dimensioni, non è invasiva ed è priva di rischi. Viene utilizzata come esame di prevenzione per il tumore mammario e la sua capacità è quella di indagare in profondità, anche in presenza di ghiandole mammarie dense. Con la tomosintesi è infatti possibile un’analisi più accurata, in quanto la mammella viene esaminata interamente a strati sottili, millimetro per millimetro, sottoponendo la paziente con una dose di radiazioni inferiore a quella di sicurezza e a quella utilizzata nella mammografia analogica.
Ecografia
L’ecografia o ecotomografia è un’indagine diagnostica non invasiva che non utilizza radiazioni ma ultrasuoni che si propagano per tessuti e organi. L’esame consente di visualizzare organi, ghiandole, vasi sanguigni, strutture sottocutanee ed anche strutture muscolari in numerosi parti del corpo.
Non esiste nessuna controindicazione all’esecuzione dell’esame e l’assenza di effetti collaterali la rende particolarmente indicata nei controlli precauzionali.
Ecografia
L’ecografia o ecotomografia è un’indagine diagnostica non invasiva che non utilizza radiazioni ma ultrasuoni che si propagano per tessuti e organi. L’esame consente di visualizzare organi, ghiandole, vasi sanguigni, strutture sottocutanee ed anche strutture muscolari in numerosi parti del corpo.
Non esiste nessuna controindicazione all’esecuzione dell’esame e l’assenza di effetti collaterali la rende particolarmente indicata nei controlli precauzionali.
Tipologie di ecografie
- Ecografia addome superiore
- Ecografia addome inferiore
- Ecografia addome completo
- Ecocolordoppler addome inferiore
- Ecocolordoppler fegato e vie biliari
- Ecocolordoppler reni e surreni
- Ecografia aorta addominale
- Ecografia prostatica transrettale
- Ecografia testicolare
- Ecocolordoppler testicolare
- Ecografia mammaria bilaterale
- Ecografia mammaria monolaterale
- Ecocolordoppler mammella
- Ecografia tiroidea
- Ecocolordoppler tiroide
- Ecografia cute e tessuto sottocutaneo
- Ecografia articolazioni (muscolo-tendinea): spalla / gomito / polso / coxo-femorale / ginocchio / tibio-tarsica /mano / piede
- Ecografia pediatrica delle anche (Osteoarticolare)
- Ecografia stazioni linfonodali (collo, ascelle,inguine)
- Ecografia ghiandole salivari
- Ecografia transvaginale
- Ecografia ostetrica
- Ecografia translucenza nucale
- Ecografia morfologica del II e del III trimestre
- Ecocolordoppler addome inferiore
- Ecocolordoppler fegato e vie biliari
- Ecocolordoppler reni e surreni
- Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
- Ecocolordoppler arti inferiori
- Ecocolordoppler arti superiori
Tomografia Assiale Computerizzata (TC 64 SLICES)
La Tomografia computerizzata è una metodica di diagnostica per immagini, che sfrutta radiazioni ionizzanti (raggi X) e consente di riprodurre sezioni corporee del paziente ed elaborazioni tridimensionali, offrendo immagini di qualità ed emettendo una minima dose di radiazioni. L’apparecchiatura Siemens Go-Up consente di studiare il campo neurologico a quello scheletrico, toracico, addominale, oncologico di ogni distretto, ginecologico, vascolare, cardiaco e traumatologico. Con la TAC spirale multistrato si possono visualizzare molto bene non solo gli organi interni del corpo umano, ma anche le arterie e le vene, poiché si possono eliminare gli artefatti da movimento. La sua capacità dei tempi di rotazione brevi, insieme ad un tubo radiogeno ad alte prestazioni, permette di acquisire regioni anatomiche anche molto estese in breve tempo garantendo un basso assorbimento di dose da parte del paziente. Inoltre, per indagini più approfondite, si effettuano esami con mezzo di contrasto sia total-body che vascolari. In più il macchinario permette di effettuare la Colonografia TC (colonscopia virtuale in 3D) che è una metodica radiologica non invasiva che consente di studiare la parete del colon simulando la colonscopia tradizionale.
Come prepararsi per una TAC con mezzo di contrasto
Dovrai eseguire e portare con te i seguenti esami:
- Glicemia, azotemia, creatininemia, emocromo, quadro proteico (validità: 30 giorni)
- ECG Relazionato (validità: 60 giorni)
I pazienti diabetici NON DEVONO ASSUMERE farmaci a base di METFORMINA il giorno prima dell’esame, mentre il giorno stesso ed il giorno seguente è consigliabile sostituirlo con un altro ipoglicemizzante previo colloquio con il proprio diabetologo.
I pazienti ALLERGICI (farmaci, alimenti, e/o altro) dovranno praticare terapia desensibilizzante nei tre giorni precedenti l’esame. Pertanto si consiglia, in tal caso, sotto consiglio del medico curante di assumere:
- BETAMETASONE cp da 1 mg (1 cp mattina e 1 cp sera)
- ZIRTEC cp 10 mg (1 cp a sera)
- OMEPRAZOLO 20 mg (1 cp a pranzo)
Il giorno prima dell’esame occorre bere almeno due litri di acqua, mentre il giorno dell’esame bisogna presentarsi digiuno da almeno sei ore.
Come prepararsi per una Colonscopia Virtuale
Il giorno precedente l’esame assumere:
– 1 lt di MOVIPREP dalle 14.00 alle 15.00 del giorno precedente
– 1 lt di MOVIPREP dalle 17.00 alle 18.00 del giorno precedente
– 1 lt di liquido chiaro a seguire (ACQUA NATURALE)
Dieta da seguire il giorno precedente l’esame:
– colazione: the, biscotti, fette biscottate, latte, caffè
– pranzo (h 12.00): brodo, prosciutto magro (NO latticini, NO verdura, NO riso, NO pane integrale)
– cena: solo liquidi (brodo, the, camomilla)
Non mangiare né frutta né verdura (specialmente quelle contenenti semi) nei 3 giorni precedenti.
Non ingerire alcun tipo di cibo solido né prima (3-4 ore), né durante l’assunzione della soluzione, né nell’intervallo tra l’assunzione e la colonscopia.
È possibile bere acqua, tè zuccherato, camomilla fino a 2 ore prima dell’esame.
CONTROINDICAZIONI: non somministrare a pazienti affetti da FENILCHETONURIA (è presente aspartame) e FAVISMO (è presente acido ascorbico/ascorbato).
Assumete la vostra eventuale terapia cardiologica la mattina dell’esame
È importante portare gli esiti di eventuali controlli endoscopici e radiologici precedenti.
Tipologie di TAC
- UroTC con/e senza m.d.c.
- Studio vascolare con TC dell’intero distretto corporeo (Torace, Addome, Collo, Cranio, Arti inferiori, Arti superiori)
- TC Cranio con/ o senza mdc
- TC Massiccio Facciale con/o senza mdc
- TC Orecchio con/o senza mdc
- TC Collo con/o senza mdc
- TC Torace con/o senza mdc
- TC Addome Superiore con/o senza mdc
- TC Addome Inferiore con/o senza mdc
- TC Addome Completo con/o senza mdc
- TC Rachide (Cervicale, Dorsale, Lombosacrale) e Bacino con/o senza mdc
- TC Arto Superiore (spalla, braccio, gomito, avambraccio, polso, mano) con/o senza mdc
- TC Arto Inferiore (anca, femore, ginocchio, gamba, caviglia, piede) con/o senza mdc
Risonanza Magnetica Aperta
L’esame di risonanza magnetica (RM) è una tecnica di diagnostica per immagini che sfrutta l’energia dei campi magnetici e le fonti di radiofrequenza per ottenere immagini anatomiche. Questo esame non è invasivo, consente di acquisire immagini delle diverse strutture anatomiche e di differenziare così i diversi tessuti.
Il Centro Serafino ha a disposizione un innovativo macchinario per effettuare la Risonanza Magnetica aperta o RM aperta, una metodica di diagnostica per immagini dedicata alle persone che soffrono di claustrofobia o che, in quanto in sovrappeso, sono impossibilitati ad entrare nel tunnel (gantry) della risonanza magnetica ad alto campo cosiddetta “chiusa”. Rispetto alle risonanze magnetiche chiuse, nel magnete della risonanza magnetica aperta il paziente può godere di maggiore spazio, quindi non sentirà nessuna oppressione o chiusura e potrà affrontare l’esame in modo sereno e senza ansia. L’apparecchiatura permette di eseguire esami senza e con mezzo di contrasto.
Come prepararsi per una risonanza magnetica con mezzo di contrasto
Dovrai portare con te i seguenti esami ematochimici:
- GLICEMIA, AZOTEMIA, CREATININEMIA, EMOCROMO (validità: 30 giorni)
- ECG RELAZIONATO (validità: 60 giorni)
I pazienti ALLERGICI (farmaci, alimenti, e/o altro) dovranno praticare terapia desensibilizzante nei tre giorni precedenti l’esame.
Pertanto si consiglia, in tal caso, sotto consiglio del medico curante, di assumere:
- BETAMETASONE cp da 1 mg (1 cp mattina e 1 cp sera)
- ZIRTEC cp 10 mg (1 cp a sera)
- OMEPRAZOLO 20 mg (1 cp a pranzo)
Il giorno prima dell’esame occorre bere almeno due litri di acqua, mentre il giorno dell’esame bisogna presentarsi digiuno da almeno sei ore.
Risonanza Magnetica Aperta
L’esame di risonanza magnetica (RM) è una tecnica di diagnostica per immagini che sfrutta l’energia dei campi magnetici e le fonti di radiofrequenza per ottenere immagini anatomiche. Questo esame non è invasivo, consente di acquisire immagini delle diverse strutture anatomiche e di differenziare così i diversi tessuti.
Il Centro Serafino ha a disposizione un innovativo macchinario per effettuare la Risonanza Magnetica aperta o RM aperta, una metodica di diagnostica per immagini dedicata alle persone che soffrono di claustrofobia o che, in quanto in sovrappeso, sono impossibilitati ad entrare nel tunnel (gantry) della risonanza magnetica ad alto campo cosiddetta “chiusa”. Rispetto alle risonanze magnetiche chiuse, nel magnete della risonanza magnetica aperta il paziente può godere di maggiore spazio, quindi non sentirà nessuna oppressione o chiusura e potrà affrontare l’esame in modo sereno e senza ansia. L’apparecchiatura permette di eseguire esami senza e con mezzo di contrasto.
Come prepararsi per una risonanza magnetica con mezzo di contrasto
Dovrai portare con te i seguenti esami ematochimici:
- GLICEMIA, AZOTEMIA, CREATININEMIA, EMOCROMO (validità: 30 giorni)
- ECG RELAZIONATO (validità: 60 giorni)
I pazienti ALLERGICI (farmaci, alimenti, e/o altro) dovranno praticare terapia desensibilizzante nei tre giorni precedenti l’esame.
Pertanto si consiglia, in tal caso, sotto consiglio del medico curante, di assumere:
- BETAMETASONE cp da 1 mg (1 cp mattina e 1 cp sera)
- ZIRTEC cp 10 mg (1 cp a sera)
- OMEPRAZOLO 20 mg (1 cp a pranzo)
Il giorno prima dell’esame occorre bere almeno due litri di acqua, mentre il giorno dell’esame bisogna presentarsi digiuno da almeno sei ore.
Tipologie di risonanze
- Rm Encefalo e tronco encefalico senza e con mdc
- Angio Rm del distretto vascolare intracranico
- Rm ipofisi senza e con mdc
- Angio Rm dei vasi del collo senza e con mdc
- Rm Orecchio senza e con mdc
- Rm Massiccio Facciale senza e con mdc
- Rm Rachide (Cervicale, Dorsale, Lombosacrale) e Bacino senza e con mdc
- Rm Addome Superiore (fegato, pancreas, milza, reni, surreni, vie biliari, colecisti) senza e con mdc
- Rm Addome Inferiore (vescica, utero, ovaio, prostata, testicoli, pene, vescichette seminali) senza e con mdc
- Colangio-RM senza e con mdc
- Rm Muscolo-Scheletrica (Spalla, Braccio, Gomito, Avambraccio, Polso, Mano, Articolazione Coxo-femorale, Femore, Ginocchio, Gamba, Tibio-tarsica, Piede) senza e con mdc
Radiologia digitale
La radiologia digitale, conosciuta anche come “raggi x digitali”, rappresenta un avanzato approccio nella tecnologia radiografica. Con questo metodo, i sensori digitali sostituiscono la tradizionale pellicola fotografica, consentendo la cattura immediata dell’immagine e la sua conversione istantanea in dati digitali. Questo processo rende possibile visualizzare l’immagine in pochi secondi. Un ulteriore beneficio è rappresentato dalla capacità di condurre esami con una dose di radiazioni notevolmente ridotta per il paziente, garantendo al contempo precisione e dettaglio nella diagnostica.
Tipologie di RX
- Rx apparato digerente completo / Stomaco e duodeno con bario
- Rx esofago con contrasto
- Rx torace
- Rx emitorace
- Rx addome completo
- Rx trachea
- Rx cranio
- Rx sella turcica
- Rx rachide cervicale
- Rx rachide dorsale/lombosacrale
- Rx bacino/anca
- Rx femore/ginocchio/gamba
- Rx piede/caviglia
- Rx spalla/omero
- Rx gomito/avambraccio
- Rx polso/mano
- Rx articolazioni temporo mandibolari
- Rx assiali di rotula
- Rx cranio e seni paranasali
- Rx rinofaringe
- Rx scheletro in toto
- Rx studio dell’età ossea
- Rx colonna in toto e bacino in ortostatismo su reticolo
- Rx cranio per cefalometria
- Ortopantomografia
Mineralometria Ossea Computerizzata a raggi X
La Mineralometria Ossea Computerizzata a raggi X (MOC), detta anche “densitomentria ossea” è la tecnica di riferimento per prevenire, diagnosticare e controllare l’evoluzione dell’osteoporosi. La MOC viene prescritta soprattutto alle donne in post-menopausa e agli uomini over 60 che presentano fattori di rischio per la patologia, o a persone di varia età con predisposizione genetica o osteoporosi secondaria a malattie croniche e terapie osteopenizzanti. L’esame si esegue mediante una tecnica a doppio raggio X denominata DEXA (Dual Energy X-ray Absorptiometry), tramite la quale viene misurata la densità minerale nelle ossa di una zona campione, abitualmente la colonna vertebrale e il femore prossimale.
Mineralometria Ossea Computerizzata a raggi X
La Mineralometria Ossea Computerizzata a raggi X (MOC), detta anche “densitomentria ossea” è la tecnica di riferimento per prevenire, diagnosticare e controllare l’evoluzione dell’osteoporosi. La MOC viene prescritta soprattutto alle donne in post-menopausa e agli uomini over 60 che presentano fattori di rischio per la patologia, o a persone di varia età con predisposizione genetica o osteoporosi secondaria a malattie croniche e terapie osteopenizzanti. L’esame si esegue mediante una tecnica a doppio raggio X denominata DEXA (Dual Energy X-ray Absorptiometry), tramite la quale viene misurata la densità minerale nelle ossa di una zona campione, abitualmente la colonna vertebrale e il femore prossimale.

Centro Diagnostico Dott.Antonio Serafino s.r.l.
Via Leonardo da Vinci, 14 – 84018 – Scafati (SA)
P. Iva 02510110659
Privacy Policy
Cookie Policy